Yage Guo è nata nella Mongolia Interna nel 1998 ed è cresciuta a Shanghai.
Tra il 2017 e il 2022 ha studiato alla Slade School of Fine Art nel Regno Unito, dove ha completato gli studi universitari e magistrali.
I dipinti di Yage Guo comprendono varie tecniche, tra cui olio su pannello di legno o tela, disegno a matita e rilegatura. Traendo ispirazione dalla letteratura, dalla natura, dal misticismo e dall'arte figurativa, ritrae figure, fiori e nature morte con uno stile etereo, utilizzando pennellate distintive per evocare fantasie oniriche e narrazioni immaginarie. I concetti di tempo, di Nidāna e della raffigurazione metaforica sono centrali nella sua pratica, affrontata con una sensibilità romantica e contemplativa. Le sue opere vanno oltre la rappresentazione delle apparenze fisiche, fungendo da esplorazioni simboliche del passaggio del tempo e della profondità delle emozioni.
Guo ha partecipato a diverse mostre in diversi paesi. Tra queste: Ah, the mark on the wall! It was a snail, Petitree Art Gallery, Shenzhen; Traces of Swords, (solo show), PM/AM Gallery, Londra; A star at dawn, a bubble in a stream, Gene Gallery, Shanghai; Eat Drink Man Woman, The 180 Strand, Londra; What Now? PM/AM Gallery, Londra; Eyes, Dusk, Phantasmagoria, Rupture Xibit, Londra; Xenos, Universe Gallery, Lon Londra don; Decent Gaming, Linseed Gallery, Shanghai. Nel 2022 le è stato conferito il Mary Rischgitz Prize. Il suo lavoro fa parte della Simon Nixon Collection.
Yage Guo vive e lavora tra Shanghai e Londra.
Leggi meno
Yage Guo è nata nella Mongolia Interna nel 1998 ed è cresciuta a Shanghai.
Tra il 2017 e il 2022 ha studiato alla Slade School of Fine Art nel Regno Unito, dove ha completato gli studi universitari e magistrali.
I dipinti di Yage Guo comprendono varie tecniche, tra cui olio su pannello di legno o tela, disegno a matita e rilegatura. Traendo ispirazione dalla letteratura, dalla natura, dal misticismo e dall'arte figurativa, ritrae figure, fiori e nature morte con uno stile etereo, utilizzando pennellate distintive per evocare fantasie oniriche e narrazioni immaginarie. I concetti di tempo, di Nidāna e della raffigurazione metaforica sono centrali nella sua pratica, affrontata con una sensibilità romantica e contemplativa. Le sue opere vanno oltre la rappresentazione delle apparenze fisiche, fungendo da esplorazioni simboliche del passaggio del tempo e della profondità delle emozioni.
Guo ha partecipato a diverse mostre in diversi paesi. Tra queste: Ah,...
Leggi altro