Bright Shadows
by Salvatore Emblema

Tra il 1956 e il 1958 Salvatore Emblema ha l’opportunità di incontrare e conoscere Mark Rothko, trovandosi di fronte alle sue opere, mirabili scrigni di misticismo luminescente. Quell’incontro è da considerarsi l’elemento catalizzatore che accelerò la reazione chimica da cui si è generata la pittura più fortemente connotata di Emblema, che già da diversi anni, aveva individuato il proprio campo privilegiato di riflessione nella vibrazione cromatica, nella ricerca di una luce osmotica alla materia stessa e nell’impatto perentorio dell’immagine aniconica centralizzata. Emblema ricava la miccia necessaria a un’esplosione creativa comunque ben diversa e distinta. Messa a fuoco una volta per tutte la propria personalità artistica più profonda, a Emblema non servì nient’altro che la concentrazione solitaria, perseguita con coerenza per molti anni nell’isolamento del suo studio di Terzigno, sotto le falde del Vesuvio. Come giustamente faceva notare Palma Bucarelli nel 1979, Emblema aveva...

Leggi altro

SALVATORE EMBLEMA
Salvatore Emblema nasce a Terzigno (Napoli) nel 1929. Dopo aver frequentato l’istituto d’arte e la Scuola del Corallo di Torre del Greco, la sua ricerca prende avvio a Roma, dove si trasferisce nel 1948, portando con sé i primi lavori: collages di foglie disseccate (“fullografie”) il cui successo gli aprirà le porte dei circoli artistici di via del Babuino. Nel corso degli anni Cinquanta sperimenta nuovi materiali, passando dalle foglie alle pietre e alle terre vulcaniche, che compariranno nelle opere esposte nelle prime personali, a cominciare da quella del 1956 presso la Galleria San Marco. Nello stesso anno si reca...

Go to the artist page

WORKS
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1977
180 x 110, terre colorate su tele di juta sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1977
180 x 110, terre colorate su tele di juta sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1977
180 x 110, terre colorate su tele di juta sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1980
60 x 50,5, terre colorate su tele di juta sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1980
60 x 50,5, terre colorate su tele di juta sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1980
60 x 50,5, terre colorate su tele di juta sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1979
200 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1979
200 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1979
200 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1969-70
170 x 150, terre colorate su tela di juta
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1969-70
170 x 150, terre colorate su tela di juta
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1969-70
170 x 150, terre colorate su tela di juta
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1978
150 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1978
150 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1978
150 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1979
150 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1979
150 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1979
150 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1978
150 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1978
150 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1978
150 x 150, terre colorate su tele di juta detessute e sovrapposte
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1981
150 x 150, terre colorate su tela di juta
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1981
150 x 150, terre colorate su tela di juta
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1981
150 x 150, terre colorate su tela di juta
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1966
130 x 100, terre colorate su tela di juta
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1966
130 x 100, terre colorate su tela di juta
SENZA TITOLO / UNTITLED, 1966
130 x 100, terre colorate su tela di juta
SOLITO
La formula SOLITO prevede il rilancio in una nuova veste del brand, una piccola holding che gestisce tre spazi espositivi, una piattaforma digitale e la storica casa editrice iemme.
S1: ex Lanificio - scala b, piano I - Piazza Enrico De Nicola, 46
Orari di apertura: Lunedi – Venerdi > 10 – 18 / Sabato – Domenica: su appuntamento
S2: Via Costantinopoli, 53 (NEA)
Orari di apertura: Lunedi – Sabato > 10 – 14
S3: Palazzo Partanna - Piazza Dei Martiri, 58
Orari di apertura: Lunedi – Venerdi > 10 – 16 / Sabato – Domenica: su appuntamento

Napoli - Italia